Skip to main content
La tendenza delle relazioni nella comunicazione digitale
 |  Corrado Capelli
Nel vorticoso mutamento del panorama digitale, non sono solo gli strumenti a evolversi, ma soprattutto i comportamenti relazionali che le persone mettono in atto nei confronti dei contenuti, dei brand e delle comunità con cui entrano in contatto. Se una volta il digitale veniva percepito come uno spazio neutro e funzionale, oggi è diventato un ambiente dove le relazioni, in tutte le loro forme, si costruiscono, si rompono, si riattivano e si consolidano attraverso…
Meglio un contatto o una connessione?
 |  Andrea Colombo
Viviamo in un mondo che ci insegna a correre. Correre per raggiungere traguardi, visibilità, performance. Ma quanto tempo dedichiamo a costruire relazioni vere, autentiche, solide? In fondo, il nostro successo personale e professionale è direttamente proporzionale alla qualità delle relazioni che sappiamo coltivare. Eppure, c’è ancora chi si affida solo alla tecnica, alla strategia, ai numeri. Il marketing relazionale – quello autentico – non è un insieme di stru…
L'impatto relazionale delle chatbot nei siti web
 |  Corrado Capelli
Nel mondo della comunicazione digitale, ogni interazione è una possibilità per costruire o rafforzare una relazione; per questo motivo gli strumenti che consentono un dialogo immediato, coerente e umano, pur nel contesto tecnologico, hanno un valore strategico sempre crescente. Tra questi strumenti, le chatbot occupano oggi un ruolo centrale: non sono più semplici risponditori automatici, bensì punti di contatto fondamentali nella costruzione di una relazione solid…
Il potere del supporto reciproco
 |  Claudio Messina
A volte non ce ne accorgiamo subito; accade in modo silenzioso, quasi invisibile; un gesto piccolo, una parola detta nel momento giusto, una presenza costante che ci sostiene anche quando non la chiediamo apertamente. È lì che si manifesta il potere del supporto reciproco: in quella rete invisibile che ci tiene, che ci solleva, che ci ricorda che non siamo soli. Ed è proprio questo legame, costruito sulla fiducia tra persone, che dà forza ai nostri passi, tanto nel…
Adattamento culturale nella comunicazione relazionale
 |  Corrado Capelli
In un contesto globale sempre più connesso e interdipendente, la comunicazione non può più essere considerata come un atto isolato, neutro e standardizzabile; al contrario, ogni messaggio, ogni immagine e ogni parola veicolata da un’azienda o da un professionista porta con sé una responsabilità relazionale che, se sottovalutata, rischia di compromettere in modo serio la qualità e la durata delle relazioni con i clienti, i partner e i collaboratori. Parlare di adatt…
“Fare o non fare. Non esiste ‘provare’.”
 |  Andrea Colombo
Quante volte ci siamo detti: “Da lunedì comincio.” Oppure: “Appena ho un attimo, mi dedico a questa cosa.” E puntualmente, quel lunedì non arriva mai. L’attimo non si libera. E noi restiamo lì, fermi, tra buone intenzioni e zero cambiamenti. La verità è che siamo pieni di desideri, sogni, progetti. Ma troppo spesso manchiamo all’appuntamento con l’unica cosa che davvero conta: l’azione. Mi capita spesso di parlare con persone che vogliono cambiare qualcosa nella…
ROI nella comunicazione digitale e gli aspetti sociali
 |  Corrado Capelli
Il ROI nella comunicazione digitale rappresenta uno degli argomenti più discussi e al contempo meno compresi da chi si occupa di marketing e strategia d’impresa, perché nella sua apparente semplicità nasconde una rete complessa di fattori relazionali, valoriali ed esperienziali che vanno ben oltre la pura restituzione economica di un investimento. Quando si cerca di capire se una campagna ha funzionato, è facile concentrarsi esclusivamente sui numeri, ma nella comu…
Sviluppare una cultura di apertura
 |  Claudio Messina
Sviluppare una cultura di apertura significa molto più che adottare un atteggiamento di tolleranza verso le idee altrui; significa creare ambienti, personali e professionali, in cui il confronto, l’ascolto e il dialogo sincero diventino elementi fondamentali e quotidiani; significa abbandonare il desiderio di avere sempre ragione per abbracciare il desiderio di comprendere; significa nutrire ogni relazione con la consapevolezza che il diverso, il nuovo e l’inaspett…