
Gestire calendari editoriali in modo relazionale
| Corrado Capelli
Creare un calendario editoriale non significa semplicemente pianificare delle pubblicazioni, bensì orchestrare un dialogo continuo, coerente e rispettoso con tutte le persone con cui ogni brand intrattiene una relazione. Quando si parla di contenuti digitali, è fondamentale ricordare che ogni post, ogni immagine, ogni parola condivisa non si rivolge a una massa indistinta, ma arriva a singole persone, ciascuna con i propri tempi, bisogni, interessi e livelli di att…

Identità: il punto di partenza di ogni relazione che funziona
| Andrea Colombo
Viviamo immersi in un tempo che ci spinge continuamente a mostrarci, ad aggiornarci, a correre per non restare indietro. Un tempo in cui sembrare è spesso più premiato che essere, e dove i ruoli che assumiamo cambiano rapidamente: un giorno siamo professionisti, il giorno dopo genitori, amici, manager, partner. Ma in questa danza continua di identità esterne, ci siamo mai davvero fermati a chiederci chi siamo al di là di ciò che facciamo?
La verità è che, se vogli…

Il potere relazionale di Google Business Profile
| Corrado Capelli
Quando si parla di strumenti digitali che aiutano un’attività a crescere, spesso ci si concentra su metriche, visibilità, prestazioni o posizionamenti; raramente ci si sofferma, invece, su quanto questi strumenti possano incidere sulle relazioni umane, sulla fiducia reciproca e sulla possibilità di costruire legami duraturi nel tempo. Google Business Profile, in apparenza una semplice scheda informativa, rappresenta in realtà una delle leve relazionali più potenti…

Superare le difficoltà nelle relazioni
| Claudio Messina
Tutti, prima o poi, ci ritroviamo a vivere un momento di difficoltà in una relazione importante; può essere un silenzio che si protrae più del previsto, una parola detta male, un gesto mancato; può essere una frustrazione non espressa, una divergenza che ci spiazza, oppure una distanza che cresce, giorno dopo giorno, senza che ne comprendiamo fino in fondo l’origine. In quei momenti si ha spesso la tentazione di lasciare andare; si pensa che non ne valga la pena, c…

Impatto relazionale della cura della bio su Instagram
| Corrado Capelli
La bio di Instagram, per quanto possa sembrare un elemento secondario, rappresenta in realtà un primo punto di contatto fondamentale all’interno di qualsiasi relazione digitale. In un contesto dove la velocità della comunicazione supera spesso la riflessione, la bio diventa un momento di pausa, una soglia da attraversare per iniziare una relazione; e come in ogni relazione, anche qui contano la prima impressione, la chiarezza d’intenti, la coerenza e la capacità di…

Connessioni autentiche
| Andrea Colombo
L’unica moneta che non perde valore
Nel rumore di una società iperconnessa, in cui ogni giorno riceviamo notifiche, richieste, messaggi e inviti, potremmo pensare di essere più relazionati che mai. Eppure, mai come oggi ci troviamo a vivere una distanza silenziosa tra le persone, una sorta di vuoto relazionale in cui si comunica tanto ma ci si comprende poco, si parla spesso ma si ascolta raramente. In questo scenario, diventa fondamentale rimettere al centro un p…

Impatto relazionale del profilo LinkedIn
| Corrado Capelli
Un profilo LinkedIn non è semplicemente un contenitore statico di dati professionali, né una vetrina in cui esporre esperienze passate come se si trattasse di un curriculum cartaceo trasformato in digitale, perché nella sua essenza più profonda rappresenta oggi una vera e propria porta di accesso alle relazioni professionali, uno spazio dinamico dove costruire e nutrire connessioni autentiche, in grado di generare fiducia, riconoscimento e nuove opportunità nel tem…

Condivisione di obiettivi comuni
| Claudio Messina
C’è una forza che, quando si attiva, cambia il modo in cui lavoriamo, collaboriamo e cresciamo insieme; è silenziosa ma potente; non si impone, ma si costruisce; ed è la condivisione di obiettivi comuni. In un mondo dove tutto corre veloce e dove le priorità si confondono con le urgenze, fermarsi per ritrovare ciò che ci unisce può fare la differenza tra un gruppo che lavora e un team che si evolve; tra una relazione che funziona e una relazione che ispira.
Ci son…